Il Nord Italia in questi giorni si pone domande e interrogativi su chi pagherà i danni subiti a veicoli e abitazioni a seguito del maltempo che ha investito soprattutto le zone del Nord.
Un’accurata ricostruzione della dinamica dell’incidente stradale consente di ricavare le velocità dei veicoli coinvolti, le condotte di guida dei conducenti, la valutazione di compatibilità dei danni subiti e ogni altro parametro inerente allo svolgimento del sinistro. L’insieme di tutti questi dati, attraverso l’esperienza dei periti e con il prezioso aiuto di software di ricostruzione, saranno essenziali per ricostruire quanto accaduto attribuendo le dovute responsabilità civili o penali di un incidente stradale.
In caso di incidente stradale, è importante sapere che è possibile ottenere un risarcimento danni per i danni fisici subiti, anche se i danni sono di lieve entità, ma come calcolare il risarcimento danni per incidente stradale?
l colpo di frusta, uno dei traumi più frequenti negli incidenti stradali, e la comparsa dei dolori può avvenire anche a distanza di alcune ore se non di giorni dal sinistro
A seguito di un incidente stradale il miglior consiglio è quello di mantenere la calma, assicurarsi che tutte le persone coinvolte non abbiano riportato danni fisici